Parco Nazionale Isola di Pantelleria
Dove anche l’umanità è patrimonio.
Questa è il claim con cui si chiude il recente spot realizzato per il Parco di Pantelleria e attualmente in onda sulle reti televisive. Clicca qui per guardare lo spot. Oppure scorri la pagina fino in fondo.
Un patrimonio di biodiversità unico nel suo genere
Quello di Pantelleria è il primo parco siciliano e occupa l’80% dell’isola. Nella macchia mediterranea incontaminata, una fitta rete di sentieri, adeguata a trekking e mountain-bike, si snoda tra pini e lecci. La varietà dei paesaggi è legata alla natura vulcanica dell’isola: colate laviche, favare, laghi vulcanici e acque termali.
La storia intorno a te
Muretti a secco e terrazzamenti testimoniano ingegnose pratiche agricole di antica memoria, conservative di preziosa biodiversità.
Nel 2014 la “Pratica agricola della Vite ad Alberello” è stata inserita nella lista UNESCO quale Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità e nel 2018 il “Paesaggio della pietra a secco di Pantelleria” è stato iscritto nel Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici. Tra le coltivazioni a vite, ulivo e cappero spuntano i dammusi, antiche unità abitative di pietra lavica murata a secco con bianchi tetti a cupola. I dammusi non sono solo un patrimonio archeologico, ma la tipica abitazione in cui potrai alloggiare.
Le zone archeologiche sono un museo diffuso sul territorio: insediamenti risalenti all’Età del Bronzo, un villaggio del XVI secolo a.C., megalitiche tombe uniche al mondo, un’Acropoli tardo punica e un insediamento tardo romano del V secolo d.C.
Cammina nel parco
Puoi godere dei paesaggi incontaminati anche solo guardandoti intorno, ma l’esperienza che più ti farà immergere negli infiniti e diversi scenari naturali che offre l’isola, è sicuramente una passeggiata sui percorsi di trekking che attraversano l’isola:
- 13 sentieri pedonali da fare nelle varie zone del Parco
- 3 itinerari a tema:
- Archeologico
- Geovulcanologico
- Della vite ad alberello
La mappa dei sentieri del Parco Nazionale Isola di Pantelleria:
Fonte: Parks.it