I fenicotteri al Lago di Venere non sono uno spettacolo raro!
Durante il periodo autunnale e quello estivo è molto facile poterli vedere riposarsi allo Specchio di Venere.
Quest’isola, fin dalle origini è stata scelta come punto di riferimento visivo e di stazionamento, dai grandi flussi migratori di uccelli. Tanto è vero, che tra i nomi più antichi di Pantelleria, figura quello scelto dai Fenici, Yrnim, che vuol dire appunto “isola degli uccelli starnazzanti”.
Per gli amanti del birdwatching, Pantelleria è una fonte inesauribile di occasioni per fotografare le numerose specie che passano o stazionano qui prima di dirigersi verso la meta.
Il contesto paesaggistico e di vegetazione è unico, e merita di essere scoperto passo passo attraverso itinerari specifici.
Per chi ama il trekking e il birdwatching è l’isola perfetta.
Sono numerose le postazioni dove potersi dedicare all’osservazione delle varie specie di uccelli, dal lago fino all’entroterra verso la zona chiamata Sibà.
Foto Credit: Mauro Silvia