Chi dice Pantelleria, dice vino!
O meglio, dice Zibibbo! Il vitigno autoctono di queste zone famoso in tutto il mondo.
Lo Zibibbo viene coltivato ancora oggi come una volta seguendo l’antica pratica agricola delle viti ad alberello che nel 2014 sono state proclamate Patrimonio Immateriale dell’Unesco.
A Pantelleria tutti producono vino per uso personale e per gli amici. E’ difficile che a casa di un pantesco -perché capiterà- non ci sia un bicchiere di passito o di vino per voi. Il vino qui è una certezza, più dell’acqua, infatti l’acqua da bere può finire*, il vino no.
*Soprattutto se venite in vacanza nelle settimane centrali di agosto, non risparmiate sull’acquisto dell’acqua. E’ già capitato che ci fosse penuria nei supermercati in questo particolare periodo in cui la popolazione triplica e la nave non sempre arriva. Se siete curiosi dell’argomento cliccate qui.
Le cantine sono dislocate su tutto il territorio, avrete solo l’imbarazzo della scelta.
Da giugno a settembre quasi tutte propongono momenti di degustazione con assaggi di prodotti locali.
Dopo il mare, invece dell’aperitivo, preferite una cantina!
Segui le news
su tutte le esperienze che puoi fare a Pantelleria
Vuoi rimanere sempre aggiornato?
Iscriviti alla Newsletter!